Ieri sera, nel via vai di famiglia
avevo a disposizione solo 15 minuti di sovrapposizione
perchè si potesse mangiare insieme,
Sofia doveva uscire,
Leonardo rientrava da un pomeriggio di festicciole
tra compagni di classe.
Praticamente una stazione dei pullman…
Per la prima volta ho acquistato il topinambur,
abbinato ad un bel filetto di manzo al pepe rosa
è risultato un piatto semplice
molto veloce da realizzare e buono.
Il nome buffo mi ha sempre incuriosito
e mi ha sorpreso il gusto molto simile a quello del carciofo.
Ingredienti per 2 persone:
-2 bei filetti di manzo, alti circa 2 centimetri
– qualche grano di pepe rosa
– sale e pepe
– 3 o 4 tuberi di topinambur
– 1 limone
– 1 filo di olio
– 3 o 4 mestoli di brodo vegetale
– 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
– 1 spicchio di aglio
Pulite bene il topinambur, non è necessario sbucciarlo completamente,
dopo averlo affettato molto sottile spruzzateci sopra del limone
mescolate bene in modo che tutte le fettine siano coperte dal succo e non si anneriscano.
In una padella antiaderente
mettete uno spicchio di aglio e un filo d’olio,
scaldate e unite le fettine di topinambur
fate insaporire e aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale
coprite per circa 15 minuti,
ogni tanto girate e controllate che non si sia troppo asciugato
quando le fettine saranno morbide,
ma ancora leggeremte al dente e il brodo ritirato
spegnete, salate e aggiungete il prezzemolo fresco tritato.
In un’altra padella o piastra se preferite
leggermente unta di olio
appoggiate i filetti con qualche grano di pepe rosa
lasciate che la parte appoggiata si scurisca bene
girate la carne senza infilzarla con la forchetta in modo che non escano i liquidi
quando entrambe i lati saranno belli scuri e leggermente sbruciacchiati
salate, pepate e servite.
La carne dentro sarà rossa e succosa.
…mammmmaaaa…ti muovi, la smetti di fotografare…devo uscire!!!!!
32 Comments
Alessia
2 Dicembre 2012 at 14:30Questi sono i secondi che adoro, semplici nella cottura ma particolari nel gusto….ottima la scelta dei topinambur!!!
Un bacio grande.
paneacqua
2 Dicembre 2012 at 14:46Ciao Alessia,
con un panino dei tuoi era perfetto…;-)
Cri
Valentina
2 Dicembre 2012 at 14:30Eheehehehe ma a parte dover uscire… come si fa ad aspettare la mamma che fotografa con un piatto così davanti? 😀 Cara Cri, quella è la vera ragione! Sofia voleva gustarselo! 😀 Ricettina invitantissima, prima o poi dovrò provare questo topinambur… Complimenti, un abbraccio e buona domenica 🙂 Qui piove! 🙁
paneacqua
2 Dicembre 2012 at 14:45Dici che è tutta una questione di acquolina??
E' la prima volta che lo provo anche io ed è stata una piacevolissima sorpresa!
Piove…mmm…quassù oggi no, ma fino a ieri sera si, è previsto freddo e neve, pazienza sembrerà più Natale.
Buona domenica a te.
Bacione,
Cri
lalexa
2 Dicembre 2012 at 15:23piatto adorabile,carne cotta alla perfezione.stupendo
paneacqua
2 Dicembre 2012 at 15:30Grazie! seeee…non era male…;-)
Bacio,
Cri
merincucina
2 Dicembre 2012 at 15:31carino il nome che gli hai dato!!! chi non sarebbe impaziente davanti ad un piatto così?? Anche senza dover uscire! Mi piace veramente molto!! Ciao ti abbraccio Marina
paneacqua
2 Dicembre 2012 at 15:35Ciao carissima Meri, a volte in casa mia sembra davvero di essere in una fermata di autobus o ad una stazione…mio marito ha sempre la valigia in mano…da riempire o da svuotare e i figli che iniziano ad essere grandicelli hanno le loro autonomie.
Il piattino è risultato elementare, ma davvero gustoso, uno di quei piatti che ti lasciano in pace con il mondo 😉
Un bacione,
Cri
Dani
2 Dicembre 2012 at 15:58Ho letto in giro sempre ricette complicate ed elaborate con il topinambur che mi hanno sempre scoraggiato! Sai non conoscendone il sapore non mi andava di cimentarmi in una preparazione elaborata dall'incerto risultato… Invece grazie a te finalmente lo preparerò anche io e finalmente lo proverò 😀
Grazie mille!
Baci
paneacqua
2 Dicembre 2012 at 16:12ah siii?! In realtà io non mi ero mai posta il problema, nel senso che pensavo che fosse un ingrediente inserito in ricette solo etniche, in realtà in piemonte lo usano spesso per la bagna cauda…figurati, e fatto così, come l'ho fattoio ha praticamente la consistenza di una patata…un filo più croccante e con un gusto che ricorda davvero molto quello del carciofo…è fresco…buono!
Prova!
Un bacione,
Cri
francovfx
2 Dicembre 2012 at 17:35peccato me la sono persa …. ma la Sofy dove doveva andare ?
paneacqua
2 Dicembre 2012 at 17:41…non fare così…quando torni la rifacciamo 😉
La Sofi??…ne parliamo su skype se ti colleghi.
Smack
Cri
Lara Bianchini
2 Dicembre 2012 at 19:33vedi la semplicità??? sempre la migliore!
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 0:07eh si lo sai che io sono una grande sponsor delle ricette facili, ma che poi alla fine sono quelle che mi piacciono di più!
Un bacione,
Cri
paneamoreceliachia
2 Dicembre 2012 at 22:05Che brava che sei, io gli avrei detto: arrangiatevi e scongelatevi una pizza.
Il tuo piatto però li avrà intrattenuti a tavola un pò di più. Davvero invitante. Mi piace il topinambur fatto così, lo proverò.
ciao
alice
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 0:06Ciao Alice, in effetti anche mio marito, che porello è via per lavoro, mi ha detto…mi sembra che ci siano delle pizze surgelate nel freezer…, ma io non me la sono sentita…il sabato sera…pizza surgelata…no dai!!!
:-)))
Un bacione e se lo provi fammi sapere.
Cri
Sandra
3 Dicembre 2012 at 8:18semplice veloce e meravigliosamente buono, anche il filetto si intende!
Ciao Cristina!!!
sandra
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 12:34Ciao Sandra, non male…non male…seee..see…:-)
Baci,
Cri
SimoCuriosa
3 Dicembre 2012 at 12:52anche a me ha sempre incuriosito..questa…radice? è una radice?
scusa l'ignoranza ma dalle mie parti si vede poco e si cucina ancora meno..
interessante però mi hai davvero incuriosito ..
stazione dei pulmann=? ahahah questa versione non l'ho mai usata, a casa mia usava "questa casa non è un albergo" ahah ma con mio figlio mi trattengo anche se…non ci siamo così lontani! ahhaha
buona settimana!
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 16:25Ciao Simo,
è un tubero, in effetti da noi non è molto usata.
beh anche "stazione dei treni… aeroporto…ecc ecc!
Baci,
Cri
Francesca in the kitchen
3 Dicembre 2012 at 13:36Una cena meravigliosa davvero! Il filetto al pepe rosa è uno dei miei piatti preferiti, e anche la tua cottura bella rosata mi sembra perfetta. Non ho mai cucinato il tobinambur e con questa tua ricetta mi hai proprio convinto: lo proverò!
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 16:26Ciao Francesca, nemmeno io l'avevo mai fatto, mi sono sempre figurata cose particolari…e invece…prova!
Baci
Cri
kiara
3 Dicembre 2012 at 16:02adoro i topinambur, e abbinati a quei bei filettoni di manzo, sono spettacolari. Brava ciao e buona serata
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 16:27Ciao Kiara!
Non l'avevo mai mangiato, ora che l'ho scoperto non lo mollo più.
Baci
Cri
Giulia - Parole di Zucchero
3 Dicembre 2012 at 16:36interessante, non l'ho mai assaggiato il topino….oops topinabur! se lo trovo devo provarlo. abbraccio, G
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 18:12Nome buffo, decisamente buffo!
Ciao Giulia.
Cri
sississima
3 Dicembre 2012 at 16:57li ho scoperto e mangiati anche io da poco ma già li adoro, buona la tua ricetta, un abbraccio SILVIA
paneacqua
3 Dicembre 2012 at 18:13Cara Silvia è bello avere ancora tanto da scoprire, non ci si annoia mai!
Cri
Roberta Morasco
4 Dicembre 2012 at 13:45Cri…ma tu non lo sbucci il topinambur???….e io che sono anni che mi sfracello le p…biiipppp..'scatole' per sbucciarli tutti ad uno ad uno…beh, questa…
Vedi che non si finisce mai di imparare???..mai che mi fosse venuto in mente di provare a lasciare la buccia..che magari fa anche bene.
Grazie per la 'dritta'…piatto super, mi piace davvero tanto con il filetto ed il pepe rosa!
Baci, Roberta
paneacqua
4 Dicembre 2012 at 16:38Cara Roberta,
in effetti tagliandolo a fettine stra sottili l'ho lasciata, l'ho pulita e spazzolata naturalmente, ma non l'ho tolta.
Non so in una differente versione…forse è meglio toglierla, ma così funziona perfettamente.
Un bacione,
Cri
rita cooks italian
6 Dicembre 2012 at 9:53Scusa ti vengo a rompere di nuovo ma mentre scorrevo i titoli principali dei blogs che seguo ho letto Topinambur e mi sono incuriosita. Ora ho capito. Io li ho comprati una volta, ma poi mi sono messa in mente di pelarli (processo lungo e noioso) per cui mi sono detta meglio le patate…tu noto che li hai cotti con la buccia. Buona idea. Ciao
paneacqua
6 Dicembre 2012 at 10:33Cara, carissima Rita, non mi rompi affatto, anzi mi fa molto piacere!!!
Si in effetti non li ho pelati, o meglio, li ho un po' grattati e lavati, ma poi tagliandoli a fettine sottili con la mandolina la buccia l'ho lasciata, lo faccio spessissimo anche con le patate e ti assicuro che non dava fastidio, anzi…
ora non so in altri tipi di preparazione del topinambur, era la prima volta che l'usavo…ma in questo caso no problem!
Un bacione grosso,
Cri